> Vacanza Tutto Incluso > Gite e Viaggi d’istruzione per Istituti Scolastici

ASIAGOESTATE

Gite e Viaggi di Istruzione Sportivo-Culturali per Istituti Scolastici

ASIAGOESTATE

Gite e Viaggi di Istruzione Sportivo-Culturali per Istituti Scolastici

Proponiamo pacchetti turistici completi, personalizzabili per soddisfare ogni vostra esigenza. Prima tra tutte, offrire una vacanza di qualità a prezzi contenuti, per dare la possibilità ai ragazzi di vivere un’esperienza in montagna unica. Scegliere Happy Siben significa contare sull’efficienza, competenza e professionalità. I fratelli Paganin, tutti maestri di sci, sono a vostra disposizione al proprio cellulare per ogni chiarimento sulle proposte Happy Siben.

Catalogo 2024/2025 Gite Scolastiche

Settimana Verde

Location:

Altopiano di Asiago

Periodo:

Nei mesi autunnali (ottobre-novembre) e in primavera (aprile – maggio)

4 Giorni e 3 Notti + Hotel + Pensione Completa + Assistenza Qualificata + Attività Culturali e Sportive

A Partire da 195€ a studente

Giornata Verde

Location:

Altopiano di Asiago

Periodo:

Nei mesi autunnali (ottobre-novembre) e in primavera (aprile – maggio)

osservatirio astronomico + fattoria didattica + assistena qualificata + visita alla città di asiago

A Partire da 25€ a studente

asiagoestate vacanza scuole ad asiago
asiagoestate vacanza Mattarella ad asiago

Pacchetti Speciali

Sui Luoghi Simbolo della Grande Guerra

Sui Luoghi Simbolo della Grande Guerra

Happy Siben organizza alcune proposte con escursioni e passeggiate lungo le trincee e i Forti dell’Altopiano sui luoghi della Grande Guerra. L’Altopiano, terra di confine d’Italia nella Grande Guerra, è stato teatro di sanguinose battaglie e ancora oggi, si vedono le ferite inferte alla montagna. Assieme ad esperte guide storico-naturalistiche, visiteremo i luoghi teatro di questo triste evento. Consigliamo alcune letture per preparare al meglio i ragazzi ad affrontare, con occhio diverso, le attività che proponiamo:
  • Storia di Tönle, Mario Rigoni Stern
  • L’anno della vittoria, Mario Rigoni Stern
  • Giornale di guerra e di prigionia, Carlo Emilio Gadda
  • Un anno sull’Altipiano, Emilio Lussu
  • Tappe della disfatta, Fritz Weber
  • Le scarpe al sole, Paolo Monelli

Giornata Verde sui luoghi della grande guerra

Location:

Altopiano di Asiago

Periodo:

Nei mesi autunnali (ottobre-novembre) e in primavera (aprile – maggio)

1 Giorno + Assistenza Qualificata + Escursioni Storiche Guidate + Ingressi ai Musei

A Partire da 6€ a studente

Location:

Altopiano di Asiago

Periodo:

Nei mesi autunnali (ottobre-novembre) e in primavera (aprile – maggio)

1 Giorno + Assistenza Qualificata + Escursioni Storiche Guidate + Ingressi ai Musei

A Partire da 6€ a studente

Location:

Altopiano di Asiago

Periodo:

Nei mesi autunnali (ottobre-novembre) e in primavera (aprile – maggio)

3 Giorni e 2 Notti + Hotel + Pensione Completa + Assistenza Qualificata + Escursioni Storiche Guidate + Ingressi ai Musei

A Partire da 165€ a studente

Location:

Altopiano di Asiago

Periodo:

Nei mesi autunnali (ottobre-novembre) e in primavera (aprile – maggio)

4 Giorni e 3 Notti + Hotel + Pensione Completa + Assistenza Qualificata + Escursioni Storiche Guidate + Ingressi ai Musei

A Partire da 195€ a studente

La quota comprende: pensione completa in albergo a tre stelle; ingressi ai musei presenti nel programma; guida storico-naturalistica per le uscite programmate; serate di diapositive sui temi della Grande Guerra; visita al Caseificio Pennar; assistenza e accompagnamento in tutte le attività proposte garantiti da personale qualificato; una gratuità ogni 15 partecipanti. La quota non comprende: extra personali, quota relativa al trasporto.

Hotel Convenzionati

Hotel Milano

ASIAGO – Via Brigata Liguria, 15

L’Albergo Ristorante Milano, situato nel centro di Asiago, offre tutti i comfort per una vacanza indimenticabile. L’albergo dispone di 43 camere arredate con lo stile tipico alpino, tutte con servizi, televisione, Wi-Fi e telefono. Il rinomato ristorante propone una cucina tipica del luogo, con piatti dal sapore antico e ricercato. La suggestiva taverna è a disposizione per trascorrere alcune ore nel dopocena, organizzare delle serate con musica, serate culturali, guardare dei film. Servizi comuni: sala lettura, taverna e bar.

Hotel Croce Bianca

ASIAGO – Corso IV Novembre, 30

L’Hotel Croce Bianca è situato nel centro di Asiago. Ambiente elegante e piacevole, è uno dei primi alberghi di Asiago, classificato come Residenza d’Epoca dalla Regione Veneto. La cucina offre ingredienti semplici e tipici dell’Altopiano, sapori autentici, ricette tradizionali che seguono le stagioni. Le camere sono completamente rinnovate e spaziose, con servizi privati, telefono, tv e asciugacapelli. Servizi comuni: bar, taverna, sala lettura e angolo relax, ascensore e parcheggio privato. Wi-Fi gratuito in tutto l’hotel.
asiagoestate vacanza natura ad asiago

Albergo Al Bosco

ROANA – Via Romeo Sartori, 28

L’Albergo Al Bosco è situato nel centro di Roana, uno dei paesi più importanti dell’Altopiano. L’ambiente familiare, molto accogliente e ricercato e la cucina casalinga, fatta di regole semplici e di ingredienti genuini, renderanno il vostro soggiorno indimenticabile. Le camere, arredate con gusto e insonorizzate, hanno il riscaldamento gestito dall’ospite, televisione, telefono, bagni eleganti e prodotti di cortesia. Servizi comuni: bar, taverna per giochi, animazione, ascensore, Wi-Fi gratuito.

Attività tra cultura, sport e natura

Asiago 7 Comuni è una terra con un importantissimo patrimonio di storia e tradizioni, meta ideale per gli istituti scolastici che durante la settimana possono unire momenti di arricchimento educativo e culturale ad altri più distensivi e sereni fatti di discese su piste da sci e snowboard adatte a qualsiasi livello e in totale sicurezza. Tutti i dettagli verranno comunicati durante la presentazione del programma.
attivita-asiagoneve-scuole.jpg

Caseificio Formaggio Asiago

Prodotto più tipico e caratteristico dell’Altopiano, l’Asiago é l’omonimo formaggio riconosciuto con marchio D.O.P. dall’Unione Europea. Nella visita al caseificio Pennar verranno spiegate la lavorazione e la stagionatura di questo pregiato prodotto tipico.
attivita-asiagoneve-scuole2.jpg

Mini Corso Di Orienteering

Sapersi orientare in qualsiasi ambiente, con bussola e carta topografica alla mano, significa aver cognizione del luogo in cui ci si trova, ma soprattutto sapere dove andare. Il mini corso di orienteering è lo strumento per imparare a orientarsi nello spazio, utilizzando la bussola e leggendo una carta topografica, o capire la magia di sapersi muovere di notte, attraverso la conoscenza delle costellazioni e delle stelle.
attivita-asiagoneve-scuole.jpg
Prodotto più tipico e caratteristico dell’Altopiano, l’Asiago é l’omonimo formaggio riconosciuto con marchio D.O.P. dall’Unione Europea. Nella visita al caseificio Pennar verranno spiegate la lavorazione e la stagionatura di questo pregiato prodotto tipico.
attivita-asiagoneve-scuole2.jpg
Sapersi orientare in qualsiasi ambiente, con bussola e carta topografica alla mano, significa aver cognizione del luogo in cui ci si trova, ma soprattutto sapere dove andare. Il mini corso di orienteering è lo strumento per imparare a orientarsi nello spazio, utilizzando la bussola e leggendo una carta topografica, o capire la magia di sapersi muovere di notte, attraverso la conoscenza delle costellazioni e delle stelle.
attivita-asiagoneve-scuole3.jpg

Osservatorio Astronomico Di Padova In Asiago

Asiago è sede del maggiore tra i dodici osservatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Nella sala multimediale dell’Osservatorio Astronomico si tengono incontri informativi per gli studenti. In alcuni periodi è possibile visitare il telescopio Copernico di Cima Ekar, il più importante sul suolo italiano.
*Condizioni da verificare al momento della richiesta di preventivo.
attivita-asiagoneve-scuole6.jpg

Escursioni

Alla scoperta della natura e della storia – che con la Grande Guerra ha lasciato profonde ferite. Proponiamo escursioni al Monte Cengio, al Monte Zovetto, al Monte Zebio, al Monte Ortigara, a Cima Larici oppure in altri luoghi a vostra scelta.
attivita-asiagoneve-scuole3.jpg
Asiago è sede del maggiore tra i dodici osservatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Nella sala multimediale dell’Osservatorio Astronomico si tengono incontri informativi per gli studenti. In alcuni periodi è possibile visitare il telescopio Copernico di Cima Ekar, il più importante sul suolo italiano.
*Condizioni da verificare al momento della richiesta di preventivo.
attivita-asiagoneve-scuole6.jpg
Alla scoperta della natura e della storia – che con la Grande Guerra ha lasciato profonde ferite. Proponiamo escursioni al Monte Cengio, al Monte Zovetto, al Monte Zebio, al Monte Ortigara, a Cima Larici oppure in altri luoghi a vostra scelta.
attivita-asiagoneve-scuole7.jpg

Equitazione

Conoscere il mondo dei cavalli e i loro segreti è lo scopo della lezione di equitazione proposta. Oltre ad essere un ottimo esercizio per allenare corpo e mente, l’equitazione è un momento di piacere a stretto contatto con la natura.
attivita-asiagoneve-scuole8.jpg

Parco Avventura

I ragazzi potranno mettersi alla prova al parco avventura con percorsi tra gli alberi secolari dell’Altopiano. I percorsi si affrontano in assoluta sicurezza, attrezzati ed istruiti da esperti, con un briefing iniziale obbligatorio. Un’opportunità veramente unica per vivere emozioni da Tarzan!
attivita-asiagoneve-scuole7.jpg
Conoscere il mondo dei cavalli e i loro segreti è lo scopo della lezione di equitazione proposta. Oltre ad essere un ottimo esercizio per allenare corpo e mente, l’equitazione è un momento di piacere a stretto contatto con la natura.
attivita-asiagoneve-scuole8.jpg
I ragazzi potranno mettersi alla prova al parco avventura con percorsi tra gli alberi secolari dell’Altopiano. I percorsi si affrontano in assoluta sicurezza, attrezzati ed istruiti da esperti, con un briefing iniziale obbligatorio. Un’opportunità veramente unica per vivere emozioni da Tarzan!
attivita-asiagoneve-scuole9.jpg

Mountain Bike

Con la mountain bike i ragazzi potranno raggiungere assieme alle nostre guide posti inesplorati, attraversando le gallerie di una volta e paesaggi unici. Tra le varie escursioni, proponiamo il percorso ciclabile lungo la Strada della Vecchia Ferrovia dove sino alla fine degli anni ‘50 passava il trenino a cremagliera; oppure il giro delle Vecchie Contrade dove sarà possibile scoprire la vita di una volta.
attivita-asiagoneve-scuole10

Rafting

Il fiume Brenta ha ospitato i più forti atleti degli sport fluviali, è una palestra ed un campo di gara internazionale per il rafting. In totale sicurezza, accompagnati da guide ed istruttori esperti e dotati di materiale tecnico omologato, gli studenti saranno in grado di affrontare le acque del Brenta, ammirando scenari paesaggistici di rara bellezza tra terrazzamenti in pietra, piccoli villaggi aggrappati tra le rocce e le anse del fiume.
attivita-asiagoneve-scuole9.jpg
Con la mountain bike i ragazzi potranno raggiungere assieme alle nostre guide posti inesplorati, attraversando le gallerie di una volta e paesaggi unici. Tra le varie escursioni, proponiamo il percorso ciclabile lungo la Strada della Vecchia Ferrovia dove sino alla fine degli anni ‘50 passava il trenino a cremagliera; oppure il giro delle Vecchie Contrade dove sarà possibile scoprire la vita di una volta.
attivita-asiagoneve-scuole10
Il fiume Brenta ha ospitato i più forti atleti degli sport fluviali, è una palestra ed un campo di gara internazionale per il rafting. In totale sicurezza, accompagnati da guide ed istruttori esperti e dotati di materiale tecnico omologato, gli studenti saranno in grado di affrontare le acque del Brenta, ammirando scenari paesaggistici di rara bellezza tra terrazzamenti in pietra, piccoli villaggi aggrappati tra le rocce e le anse del fiume.
attivita-asiagoneve-scuole4

Museo dell'Acqua

Il museo presenta il mondo dell’acqua, offrendo un viaggio attraverso oggetti e immagini che riguardano i vari aspetti dell’ambiente e della vita: sorgenti, grotte, il ciclo dell’acqua nell’ambiente carsico, il lavoro domestico, i mulini, le fontane, i divertimenti e gli sport invernali quando l’acqua diventa ghiaccio e neve. In occasione del Centenario della Grande Guerra, il Museo dell’Acqua propone alcune visite a tema legate al mondo della neve e dell’acqua durante il conflitto.
attivita-asiagoneve-scuole5

Museo Storico Della Guerra 1915-1918

L’idea di creare il Museo Storico della Guerra 1915-18 nasce dalla volontà di testimoniare l’incredibile teatro bellico dell’Altopiano di Asiago. Il museo accoglie ed espone carte e mappe originali, foto d’epoca, effetti personali quali indumenti, decorazioni e attestati. Offre inoltre la possibilità di osservare numerosi reperti bellici, come le impressionanti bombe e i cannoni, nonché baionette, elmetti, ramponi da ghiaccio, chiodi e catene.
attivita-asiagoneve-scuole4
Il museo presenta il mondo dell’acqua, offrendo un viaggio attraverso oggetti e immagini che riguardano i vari aspetti dell’ambiente e della vita: sorgenti, grotte, il ciclo dell’acqua nell’ambiente carsico, il lavoro domestico, i mulini, le fontane, i divertimenti e gli sport invernali quando l’acqua diventa ghiaccio e neve. In occasione del Centenario della Grande Guerra, il Museo dell’Acqua propone alcune visite a tema legate al mondo della neve e dell’acqua durante il conflitto.
attivita-asiagoneve-scuole5
L’idea di creare il Museo Storico della Guerra 1915-18 nasce dalla volontà di testimoniare l’incredibile teatro bellico dell’Altopiano di Asiago. Il museo accoglie ed espone carte e mappe originali, foto d’epoca, effetti personali quali indumenti, decorazioni e attestati. Offre inoltre la possibilità di osservare numerosi reperti bellici, come le impressionanti bombe e i cannoni, nonché baionette, elmetti, ramponi da ghiaccio, chiodi e catene.
attivita-asiagoneve-scuole11

Sacrario Militare Del Leiten

Inaugurato nel 1938, il Sacrario Militare del Leiten è un monumento in memoria dei Caduti della Grande Guerra del 1915-1918. Nel sacrario sono custodite le salme di 33.086 Caduti Italiani e di 18.505 Caduti Austroungarici. Le sale annesse al museo conservano molteplici reperti bellici e vi è possibile visionare un interessante documentario storico della Grande Guerra. Nel maggio del 2016 la visita commemorativa del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
prodotti_home2

Biofattoria Bisele Novità 2022

Nei terreni della tenuta La Cattedra vengono alimenti che sanno emozionare e far rivivere ricordi di una genuina produzione di montagna, riscoprendo i sapori di un tempo. Ogni percorso viene calibrato in base alla stagione, all’attività aziendale in corso, agli interessi del gruppo classe e del programma scolastico. Tutti i prodotti sono il frutto di un’agricoltura biologica di Montagna. Cibi sani e sostenibili, con rispetto per l’ambiente.
attivita-asiagoneve-scuole11
Inaugurato nel 1938, il Sacrario Militare del Leiten è un monumento in memoria dei Caduti della Grande Guerra del 1915-1918. Nel sacrario sono custodite le salme di 33.086 Caduti Italiani e di 18.505 Caduti Austroungarici. Le sale annesse al museo conservano molteplici reperti bellici e vi è possibile visionare un interessante documentario storico della Grande Guerra. Nel maggio del 2016 la visita commemorativa del Capo dello Stato Sergio Mattarella.
prodotti_home2
Nei terreni della tenuta La Cattedra vengono alimenti che sanno emozionare e far rivivere ricordi di una genuina produzione di montagna, riscoprendo i sapori di un tempo. Ogni percorso viene calibrato in base alla stagione, all’attività aziendale in corso, agli interessi del gruppo classe e del programma scolastico. Tutti i prodotti sono il frutto di un’agricoltura biologica di Montagna. Cibi sani e sostenibili, con rispetto per l’ambiente.

Galleria Fotografica

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il Form e ti ricontatteremo al più presto!

    INFORMAZIONI





    Call Now Button